Banner Immagine

LA SOFFERENZA PSICOLOGICA IN ADOLESCENZA - nuove tecniche terapeutiche evidence-based basate su setting familiari

Details
  • Course Code
    462720
  • From date
    03/10/2025 - h 09:30
  • To date
    03/10/2025 - h 12:30
  • Duration
    3 hours
  • Formative credits
    4.5
  • Basic entry fee
    Free Enrollement
Additional Information
  • Training typology
    Distance education
    CME
    Online
  • Reference training objective
    Technical-professional contents (knowledge and skills) specific to each profession, each specialization and each ultra-specialist activity, including rare diseases and gender medicine
  • Educational context
    FAD Synchronous
  • Course category
    Generale
Available for

Course description

Come accedere su www.albaauxilia.it (Tutorial per iscritti e neoiscritti alla piattaforma)

----------------

Razionale scientifico

La pandemia ha aggravato notevolmente il disagio psichico degli adolescenti: studi recenti documentano un aumento dei tassi di depressione e ansia, accompagnato da un preoccupante incremento di fenomeni come l’isolamento sociale prolungato e le nuove dipendenze comportamentali (ad esempio l’uso patologico dei social media). Quasi la metà dei giovani italiani ha riferito sintomi ansioso-depressivi nel post-Covid, mentre i comportamenti autolesivi e suicidari risultano aumentati di oltre un quarto rispetto ai livelli pre-pandemici. Questi dati evidenziano l’urgenza di interventi clinici efficaci e aggiornati di fronte alla sofferenza giovanile attuale.

Nel contesto di questa crisi emergente, la Terapia Familiare Basata sull’Attaccamento (Attachment-Based Family Therapy, ABFT) si pone come risposta innovativa e scientificamente validata. L’ABFT è ad oggi l’unico modello di terapia familiare empiricamente supportato specifico per la depressione in adolescenza. Sviluppato su basi di teoria dell’attaccamento, questo approccio integrato e strutturato sfrutta il ruolo cruciale delle relazioni familiari per promuovere la resilienza psicologica nel giovane. Il trattamento mira a riparare le rotture interpersonali e a ricostruire un legame genitori-figli sicuro e protettivo, intervenendo sulle dinamiche che alimentano la sofferenza emotiva dell’adolescente. Attraverso protocolli chiari in più fasi, l’ABFT focalizza inizialmente la terapia sulla riparazione o il rafforzamento del legame di attaccamento, per poi promuovere gradualmente l’autonomia dell’adolescente in un contesto familiare supportivo. La partecipazione attiva della famiglia non è quindi un elemento accessorio, ma il fulcro del processo terapeutico, permettendo di affrontare congiuntamente il disagio del ragazzo e le componenti relazionali sottostanti.

Il webinar offre ai professionisti una panoramica completa e aggiornata su questi temi, articolandosi in due momenti principali. Nella prima parte verranno presentati i più recenti dati epidemiologici e clinici su depressione, ansia, dipendenze comportamentali, isolamento sociale e autolesionismo negli adolescenti post-pandemia, sintetizzando la letteratura attuale e mettendo in luce l’impatto clinico e l’urgenza di intervento. Nella seconda parte sarà introdotta l’Attachment-Based Family Therapy: ne verranno illustrati le origini e fondamenti teorici, la struttura del modello con i relativi protocolli e obiettivi clinici, nonché le esperienze di applicazione nei contesti italiani. Particolare enfasi sarà posta sul coinvolgimento attivo della famiglia come parte integrante del percorso di cura, evidenziando come questo approccio evidence-based possa migliorare significativamente gli esiti terapeutici negli adolescenti con sintomatologie internalizzanti. Al termine, i partecipanti disporranno di conoscenze teoriche e strumenti pratici immediatamente utilizzabili nel lavoro clinico, per affrontare in modo più efficace e condiviso la sofferenza psicologica in adolescenza.

Notes

Il corso è riservato esclusivamente agli iscritti dell'Ordine Psicologi della Regione Siciliana, che si riserva pertanto di valutare la regolarità delle singole iscrizioni

Appreciation test:

The satisfaction questionnaire must be completed online by 03/10/2025 14:00 To 06/10/2025 23:55

Learning test:

The learning questionnaire must be completed online from 03/10/2025 14:00 To 06/10/2025 23:55

Scientific Managers

sidoti olivo paolo

Teachers

colombo elena

Teacher

compare angelo

Teacher

miscioscia carla luisa

Teacher

zarcone vincenza

Teacher